Bibliography
All the writings of Andrea Ginzburg for which a location in bold is indicated are available at the Sebastiano Brusco Economics Library, University of Modena and Reggio Emilia, via Berengario 51, Modena, Italy.The complete collection of articles and book chapters is available for consultation at the Loan Desk.
Free access to articles and book chapters is possible from the online link provided at the end of the bibliographical reference.
Articles and book chapters with access online only by subscription are marked with the symbol ^; and documents awaiting acquisition by the Sebastiano Brusco Economics Library are marked with the symbol *.
For information, contact the Loan Service of the Sebastiano Brusco Economics Library: tel. 059 2056972, email: reference@unimore.it | ILL Service: dd-ill.economia@unimore.it
Andrea Ginzburg's archive and library are accessible, respectively, at the Emilia-Romagna Gramsci Foundation and at the "Walter Bigiavi" Library of the University of Bologna.
2020
Una Unione divisiva. Come salvare il progetto europeo (with Giuseppe Celi, Dario Guarascio, Annamaria Simonazzi), il Mulino, Bologna H.3040
2018
Crisis in the European Monetary Union: A core-periphery perspective (with Giuseppe Celi, Dario Guarascio, Annamaria Simonazzi), Routledge G.3159
2017
Out of the crisis. A radical change of strategy for the euro zone, European Journal of Comparative Economics, 14 (1): 13-37 online
2016a
Professor de Vivo on Sraffa and Marx, in Contributions of political economy , 35 (1): 71-90 online^ PER.8.109
2016b
Sraffa e il marxismo occidentale, in Sraffa e Wittgenstein a Cambridge, edited by Giuseppe Cospito. Edizioni della Normale: 39-76 C.5941
2015a
Sraffa and Social Analysis: some methodological aspects, Situations, vol. VI (1): 5387 online [trad. inglese di Ginzburg (2000)]
2015b
The Interruption of Industrialization in Southern Europe: a Center-Periphery Perspective, in Southern Europe? Italy, Spain, Portugal, and Greece from the 1950s until the present day, edited by Martin Baumeister and Roberto Sala, Frankfurt: Campus A.11506
2015c
Two translators: Gramsci and Sraffa, Contributions to Political Economy, 34: 31-76 online^ PER.8.109
2015d
Stili di consumo come generatori autonomi di identità politica? Giornale Italiano di Psicologia, 3: 465-471
2014a
Introduzione, in Vittorio Foa Discorsi Parlamentari, 1947-1988, edited by Biblioteca della Camera dei deputati, Camera dei deputati, Roma: IX-LVII A.10937
2014b
Lattualità di un dissenziente: lidea di sviluppo in Albert O. Hirschman, Moneta e Credito, 67 (266): 205-26 online
2014c
Perché si parla (si dovrebbe parlare) oggi in Italia di politiche industriali?, Economia & Lavoro, 3: 67-78 PER.10.3
2013a
Economic relations between Germany and Southern Europe, The Cambridge Journal of Economics, 37(3): 653-675 online^ PER.8.10
2013b
Sraffa, Sen and non-causal representations in social analysis, in Sraffa and the Reconstruction of Economic Theory, vol. III: Sraffas Legacy. Interpretations and Historical Perspectives, edited by Sergio E. Levrero, Antonella Palumbo and Antonella Stirati, Londra: Palgrave, MacMillan D.4207 v.3
2013c
Dialogo. Crisi del debito o crisi dell'Europa? Introduzione, Economia & Lavoro, 1: 5-16 PER.10.3
2012
Sviluppo trainato dalla produttività o dalle connessioni: due diverse prospettive di analisi e di intervento pubblico nella realtà economica italiana, Economia & Lavoro, 2: 67-93 PER.10.3
2011
Produttività del lavoro: una pedagogia politica. La catena di «tempi moderni», in Grosso guaio a Mirafiori, Autori Vari, speciale de il manifesto e sbilanciamoci online
2010
Disinflation in Industrial countries, Foreign Debt Cycles and the Costs of Stability (with Annamaria Simonazzi), in Sraffa and modern economics, edited by Roberto Ciccone, Christian Gehrke and Gary Mongiovi, Routledge, London: 269-296 [pubblicato originariamente in Ginzburg (2004b)] D.4204 v.2
2009a
Biological Metaphors in Economics: Natural Selection and Competition, in Complexity perspectives in innovation and social change, edited by David A. Lane, Denise Pumain, Sander E. van der Leeuw and Geoff West, Springer Science & Business Media: 117-152 online B.11515
2009b
Detriti tossici, sistemi territoriali aperti, nuove impalcature, Il Ponte (settembre): 63-72 PER.2.35
2008
Le nuove PMI. Strategie di riposizionamento, qualificazione e specializzazione del sistema produttivo reggiano (with Daniela Bigarelli), Api di Reggio Emilia online
2007
Continuità e discontinuità nell'opera di Sylos Labini, Economia & Lavoro, 1: 57-69 PER.10.3
2005a
Patterns of industrialisation and the Flying-geese model: the case of electronics in East Asia (with Annamaria Simonazzi), Journal of Asian Economics, 15: 1051-1078 online^
2005b
Gruppi di impresa e processi di internazionalizzazione nelle pmi in provincia di Reggio Emilia (with Daniela Bigarelli), Economia e società regionale. Oltre il ponte: 5-29 online
2005c
Le opportunità dellinternazionalizzazione - analisi economico sociale, (withDaniela Bigarelli), Arestud di Modena e Reggio Emilia online
2005d
Le porte del cambiamento. A proposito di alcune recenti interpretazioni del ristagno dell'economia italiana, Economia & Lavoro, 2: 5-20
2004a
I confini delle PMI (with Daniela Bigarelli), Api di Reggio Emilia online
2004b
Disinflation in Industrial countries, Foreign Debt Cycles and the Costs of Stability (with Annamaria Simonazzi), in Quaderno di Ricerca, N. 4, Università degli Studi Roma Tre, Roma [ripubblicato in Ginzburg (2010)]
2001
Vizi e virtù del monetarismo democratico: un promemoria per una discussione sulle politiche economiche e sociali (with Antonio Ribba), GE: diritto ed economia dello stato sociale: 89-122, pubblicato anche in Materiali di discussione DEP n.374 online
2000
Sraffa e l'analisi sociale: alcune note metodologiche, in Piero Sraffa: Contributi per una biografia intellettuale, edited by Massimo Pivetti, Carocci editore, Roma: 109-141 [trad. inglese in Ginzburg (2015a)]
1999a
Sraffa e l'analisi sociale: alcune note metodologiche, Materiali di discussione DEP, n. 289 online
1999b
Il mistero dei salari in Italia. Una risposta a Gavosto e Rossi (with Monia Scaltriti, Giovanni Solinas, Rossella Zoboli), Politica Economica: 259-266 online^ PER.8.139
1998a
Un nuovo autunno caldo nel Mezzogiorno? Note in margine al dibattito sui differenziali salariali territoriali (with Monia Scaltriti, Giovanni Solinas, Rossella Zoboli), Politica Economica: 377-410 online^ PER.8.139
1998b
Saggio di interesse e livello dei prezzi: i paradossi della disinflazione (with Annamaria Simonazzi), in A cinquant'anni da Keynes. Teorie dell'occupazione, interesse e crescita, edited by Nicolò De Vecchi and Maria Cristina Marcuzzo, Edizioni Unicopli, Milano: 153-195 D.3016
1997
Saggio di interesse e livello dei prezzi: i paradossi della disinflazione (with Annamaria Simonazzi), Rivista Italiana degli Economisti, 2: 23-68 [ripubblicato in Ginzburg (1998b)] PER.8.218
1996
Comprendere le differenze. Commento a Sabel, Rivista Italiana degli Economisti, 1: 81-92 PER.8.218
1995a
Patterns of Production and Distribution in Europe: the Case of the Textile and Clothing Sector (with Annamaria Simonazzi) in New Challenges for European and International Business, edited by Roberto Schiattarella, Litografia Ranieri, Roma: 261-283*
1995b
Il settore Tessile, abbigliamento, calzature in Europa (with Annamaria Simonazzi) in Sistema moda Italia. Grandi progetti per piccole imprese. CNA, Roma*
1995c
Mediterraneo. Prospettive per la cooperazione, Rapporto sulla Tunisia Regione Emilia Romagna, ASTER, ERVET *
1995d
Mediterraneo. Prospettive per la cooperazione, Rapporto sul Marocco Regione Emilia Romagna, ASTER, ERVET *
1988
Locomotiva Italia?, Materiali di discussione DEP, n. 37 online CLL.88.37
1985a
A Journey to Manchester. A change in Marxs Economic Conceptions. Political Economy. Studies in the Surplus Approach, 1(1) PER.8.141
1985b
Le metafore di Marx, LINDICE dei libri del mese,4 (maggio): 29-30 PER.1.14
1984
Costruzione e ricostruzione di un punto di vista, Saggi su Hodgskin, Marx e Sraffa, Studi e Ricerche del Dipartimento di Economia Politica, Università degli Studi di Modena, n. 33 CLL.6.33
1983
Introduzione, in Ascesa e declino delleconomia dello sviluppo, di Albert Hirschman, Rosenberg & Sellier, Torino: 7-37 K.1514
1981
Struttura Produttiva e commercio internazionale, Studi e Ricerche dellIstituto Economico, Università degli Studi di Modena, n. 8 online CLL. 6.8
1976
Introduzione, in I Socialisti Ricardiani, edited by Andrea Ginburg, ISEDI Milano: XII-VXXX EC/2.5.8
1974
Il fascino discreto della teoria economica (with Fernando Vianello), in Marxismo ed Economia, Autori vari, Marsilio Editori, Padova: 15-26 B.574
1971
Dal capitalismo borghese al capitalismo proletario. Ovvero: da Adamo (Smith) ed Eva alleconomia volgare, Quaderni Piacentini, X (ottobre): 2-46 PER.2.39
online